![]() |
Si è formato alla Psicoterapia
della Gestalt con Claudio Naranjo, con Erving e Miriam Polster ed in Italia
con Paolo Quattrini. E’ docente di Enneagramma, Quadrinity teacher,
collaboratore di Claudio Naranjo, co-fondatore del metodo Comunicazione
Sana® ed esperto delle Funzioni Esistenziali che generano l’intenzionalità
consapevole all’interno del processo psicoterapeutico. E’ fondatore, presidente e formatore dell’Istituto Gestalt Trieste, istituto privato che realizza percorsi formativi alla comunicazione ed al counselling rivolti ad enti pubblici, aziende private, scuole ecc… (INPDAP, INPS, Province, Comuni, Corpo di Polizia Municipale, Testa nera, Azienda Consorziale Trasporti, Enti di ricerca ecc…). Dirige una scuola privata di formazione al Gestalt Counselling. Svolge attività di ideazione e progettazione di corsi di formazione |
finanziati
dalla Comunità Economica Europea e realizzati dall’Istituto
Gestalt Trieste. Svolge attività privata come psicoterapeuta
e psichiatra. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche
e di un libro “La comunicazione affettiva e il contatto umano”
realizzato assieme al dott. Danilo Toneguzzi. |
![]() |
CLAUDIO NARANJO ha studiato
medicina, musica e un po' di filosofia in Cile, dove è stato come
residente nella Clinica Psichiatrica dell'università del Cile sotto
Matte Blanco. Ha insegnato Psicologia dell'Arte all'Università
Cattolica e Psichiatria Sociale alla Scuola di Giornalismo dell'Università
del Cile, e ha diretto il Centro Studi di Antropologia Medica. Dopo essersi trasferito a vivere negli U.S.A. il Dr. Naranjo è stato fin dai primi tempi nello staff dell'Esalen Institute, dove è poi diventato uno dei tre successori di Fritz Perls. Più tardi il suo pellegrinaggio esistenziale lo portò a contatto con vari maestri spirituali tra cui Swami Muktananda, Idries Shah, Oscar Ichazo, Suleyman Dede, Sua Santità il 14° Karmapa e, con maggiore intensità, con Tarthang Tulku Rinpoche. |
E' stato anche Ricercatore Associato
presso l'Institute for Personality Assessment and Research al Berkeley
Campus e associato di Raymond Cattell all'Institute of Personality and
Ability Testing. Ha insegnato Religioni Comparate al California Institute
of Asian Studies, Psicologia Umanistica alla University of California
di Santa Cruz, meditazione al Nyingma Institute a Berkeley, California,
ed è stato il fondatore del SAT Institute, una scuola di psicologia
e spiritualità integrate. Il Dr. Naranjo è presidente onorario di due Istituti Gestaltici, membro dell'Institute of Cultural Research di Londra e membro dell'US Club di Roma. E' considerato uno dei pionieri dello Human Potential Movement e la sua introduzione delll'idea di "Quarta Via" in psicoterapia è un esempio del suo lavoro di integrazione tra psicoterapia e tradizioni spirituali. Attualmente è primariamente impegnato in Europa e America Latina nella formazione integrata e transpersonale degli psicoterapeuti. Le opere pubblicate di Claudio Naranjo includono: The One Quest (Viking Press, 1972), On the Psychology of Meditation (Penguin, 1972), The Healing Journey (Pantheon Books, 1974), La Vieja y Novisima Gestalt\Actitud y Practica (Editorial Cuatro Vientos, 1990), Ennea-type Structures (Gateways Books, 1991), Gestalt Therapy\ The Attitude and Practice of an Atheoretical Experientialism (Gateways Books, 1993), Gestalt after Fritz (published by Era Naciente, 1993 as Gestalt sin Fronteras ), The End of Patriarchy and the Dawning of a Tri-une Society (Amber Lotus, 1994 and Kairós, 1993 as La Agonía del Patriarcado ), The Divine Child and the Hero (Sirio, 1994 as El Niño Divino y el Heroe and Gateways 2000), Enneatypes in Psychotherapy (Hohm Press, 1994), Character and Neurosis (Gateways 1994, Kosel Verlag 1995, Ed. La Llave 1997, Ed. Objetiva 1997, Astrolabio 1998), El Eneagrama de la Sociedad\Males del Mundo, Males del Alma (Ed. Temas de Hoy, 1995), Songs of Enlightenment\The Tale of the Heroe in the Evolution of Western Poetry (Hugendubel Verlag, 1996), Transformation through Insight (Hohm Press, 1997) and as Autoconocimiento Transformador (Ed. La Llave, 1998) and Entre Meditación y Psicoterapia (Ed. La Llave, 1999, Astrolabio, 2000). |
E’ iscritta all’ordine degli
psicologi in seguito al superamento dell’esame di stato nel maggio
1998 presso l’Università La Sapienza di Roma Ha compiuto la formazione in mediazione familiare presso la scuola di Psicoterapia comparata di Firenze. Ha conseguito il diploma di gestalt Counsellor presso l’Istituto Gestalt di Firenze. Ha compiuto la formazione con il dott. Claudio Naranjo per lo studio della personalità secondo il modello dell’Enneagramma. Ha compiuto presso l’Istituto Gestalt Trieste formazione alla Comunicazione Sana®. Si occupa di progettazione e realizzazione di percorsi formativi e docenza in percorsi formativi finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Svolge attività libero professionale. |
Diploma di Gestalt Counsellor conseguito
presso l’Istituto Gestalt Trieste (formazione triennale) per totali
450 ore. Attualmente iscritto al IV anno di psicologia alla Facoltà
di Psicologia dell’Iniversità degli Studi di Trieste. E’ Responsabile della formazione, di struttura e dei Servizi presso il Comitato Regionale F.V.G. della CROCE ROSSA ITALIANA. |
|
|
|
|
|
|
RESPONSABILE
DELLA FORMAZIONE
Dr. PAOLO BAIOCCHI,
medico psichiatra, psicoterapeuta, direttore dell’Istituto Gestalt Trieste
COMITATO SCIENTIFICO
Dr. CLAUDIO NARANJO, psichiatra,
antropologo, musicologo, psicoterapeuta della Gestalt, direttore del SAT. Institute
di Berkley, California USA
Prof.
FRANCO FABBRO, medico
neurologo, psicoterapeuta, preside della Facoltà di Scienze dalla Formazione
dell’Università di Udine
Prof. MAURIZIO DE VANNA, medico psichiatra, psicoterapeuta,
cattedra di Igiene Mentale Università di Trieste
DOCENTI
CARCIATI GIUSY, psicologa
e mediatrice familiare
CARBONERA FILIPPO,
Gestalt Counsellor
QUATTRINI GIOVANNI PAOLO,
psicologo, psicoterapeuta, direttore dell’I.G.F., Firenze e Roma
MAZZEI SERGIO, psicologo,
psicoterapeuta, direttore dell’I.G.B.W., Cagliari
CECCHINI MARIA GRAZIA, psicologa,
psicoterapeuta, presidente dell’Istituto ATMOS, Roma
LOMMATSCH ALEXANDER, psicologo,
psicoterapeuta, direttore dell’Istituto Gestalt di Puglia
RAVENNA ANNA RITA, psicologa,
psicoterapeuta, co-fondatrice dell’I.G.F. sede di Roma
BILLI CLAUDIO, psicologo,
psicoterapeuta, direttore scientifico dell’Istituto Mille e una Meta,
Livorno
CARLANGELO FURLETTI, psicologo,
psicoterapeuta, presidente e direttore scientifico dell’Istituto Hermes,
Massa-carrara
VACCARI STEFANIA , psicologa,
psicoterapeuta della Gestalt, didatta-supervisore presso l’Istituto Gestalt
Firenze
AGOSTINI TIZIANO, professore
ordinario presso l’Università degli Studi di Trieste
BALESTRIERI MATTEO, medico
e psicoterapeuta, direttore della scuola di specializzazione in Psichiatria
della facoltà di Medicina, Università di Udine; direttore della
Clinica Psichiatrica del Policlinico di Udine
BOGLIOLO CORRADO, psichiatra
e psicoterapeuta, docente presso l’Università di Firenze e direttore
dell’Istituto di Psicoterapia Relazionale di Pisa e Rimini (IPR) scuola di formazione
alla psicoterapia
DE VANNA MAURIZIO, medico
psichiatra, psicoterapeuta, professore universitario
ROSSATI ALBERTO, psicologo,
psicoterapeuta. Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte,
professore universitario
GABASSI PIERGIORGIO, psicologo,
psicoterapeuta, professore universitario
ZERBETTO RICCARDO, medico
psichiatra, psicoterapeuta, fondatore del Centro Studi di Terapia della Gestalt
(CSTG)
CRISPINO STEFANO, psicologo,
psicoterapeuta, presidente e/o responsabile di numerose associazioni di psicoterapia
ROSSI OLIVIERO, psicologo,
psicoterapeuta
DOCENTI INVITATI
ANDALUZ GRACIELA, medico,
psicoterapeuta, fondatrice e direttrice dell’ Istituto Gestalt Canarie,
Spagna
CAMARA LUIS FER, medico, psicoterapeuta,
direttore dell’ Istituto Hoffman, Spagna
MARES JÙLIO, medico
psichiatra, psicoterapeuta, Brasile
MARTIN GONZALES ANGELES, psicologa,
fondatrice dell’Istituto di Psicoterapia della Gestalt, Spagna